Villaggi fantasma delle Valli Susa e Sangone
17 agosto 2019 Evento passato
Nell'alta e bassa val di Susa e nella vicinissima val Sangone,
sulle montagne più vicine a Torino, spesso a due passi da celebri
località che sono una meta consueta del turismo cittadino,
sono nascosti luoghi insoliti e spesso dimenticati: borgate abbandonate,
chiese, santuari, forni, villaggi diruti con una storia antica,
altrettanti segni di una civiltà montanara ormai scomparsa.
Luoghi spesso situati in ambienti di grande valore paesaggistico,
di cui però a volte non è rimasto «che qualche brandello di muro»,
dov'è possibile rintracciare le testimonianze delle comunità alpine
che, con il paziente lavoro di generazioni di donne e di uomini,
sono riuscite ad addomesticare queste terre dure, difficili eppure bellissime.
sulle montagne più vicine a Torino, spesso a due passi da celebri
località che sono una meta consueta del turismo cittadino,
sono nascosti luoghi insoliti e spesso dimenticati: borgate abbandonate,
chiese, santuari, forni, villaggi diruti con una storia antica,
altrettanti segni di una civiltà montanara ormai scomparsa.
Luoghi spesso situati in ambienti di grande valore paesaggistico,
di cui però a volte non è rimasto «che qualche brandello di muro»,
dov'è possibile rintracciare le testimonianze delle comunità alpine
che, con il paziente lavoro di generazioni di donne e di uomini,
sono riuscite ad addomesticare queste terre dure, difficili eppure bellissime.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Frazione S. Giuseppe, 1, 10050 Giaglione TO
Coordinate: 45°8'22,9''N 7°0'50,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Comune di Giaglione |