Raccolta Differenziata
Scheda del servizio
Eseguire una corretta gestione e raccolta dei rifiuti è un contributo indispensabile per mantenere il paese pulito e vivibile.
La raccolta differenziata permette innanzitutto di limitare la dispersione nell'ambiente di sostanze nocive e non biodegradabili; è, inoltre, indispensabile al fine di ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati da conferire presso gli impianti di smaltimento e dunque i relativi costi. La Provincia, sulla base della normativa nazionale in materia, ha poi fissato degli obiettivi percentuali di raccolta differenziata, che ogni Comune dovrebbe raggiungere, pena l'applicazione di pesanti sanzioni pecuniarie.
Per la salvaguardia dell'ambiente e della salubrità pubblica è quindi necessario smaltire ogni tipologia di rifiuto secondo le modalità corrette, evitando di abbandonare in modo indiscriminato e selvaggio rifiuti di ogni genere.
Si elencano di seguito i vari tipi di rifiuti da differenziare, con l'indicazione delle modalità di raccolta.
Rifiuti organici
Sono rifiuti di origine animale o vegetale, principalmente costituiti da resti di cibo. I rifiuti vegetali possono essere smaltiti in proprio dal produttore, qualora disponga di un biocomposter o utilizzi un altro sistema di compostaggio; qualora non sia possibile devono essere depositati negli appositi contenitori stradali per la raccolta dei rifiuti organici (di colore marrone).
Carta
Rientrano in questa categoria giornali, riviste, libri, scatole in cartone e cartoncino, contenitori in Tetrapak. Devono essere depositati, opportunamente ridotti di dimensione, negli appositi cassonetti bianchi. NON devono essere conferiti carta unta, oleata, paraffinata, plastificata.
Vetro
Deve essere conferito nei contenitori per il vetro, di colore blu. Non sono ammessi specchi, lampadine, tubi al neon, ceramica.
Plastica, alluminio e acciaio
Nei cassonetti di colore giallo devono essere conferiti tutti gli imballaggi in materiale plastico, in alluminio ed in acciaio, ad eccezione di quanto segue: rifiuti sanitari, elettrodomestici e beni durevoli, articoli casalinghi, arredi, giocattoli, custodie per cd e cassette, piatti, bicchieri e posate, tubi, barattoli per colle, vernici, solventi, grucce appendiabiti, borse, cartellette, componentistica ed accessori auto, imballaggi con resti del contenuto.
Prima del deposito nei cassonetti è necessario ridurre il volume dei contenitori.
Farmaci scaduti e pile esaurite
Devono essere depositati negli appositi contenitori posizionati nell'atrio del Palazzo comunale.
Indumenti usati
Devono essere conferiti nell'apposito contenitore posizionato presso il parco giochi in Frazione San Giuseppe, Regione Braida.
Ferro
Per la raccolta del materiale ferroso è necessario contattare la Squadra A.I.B. di Giaglione (tel. 3772315989 - 3404907214), per il deposito temporaneo nell'area a ciò destinata ed il successivo recupero da parte di ditta specializzata.
Rifiuti ingombranti
Per tali rifiuti è prevista la raccolta "PORTA A PORTA", rivolgendosi ad ACSEL S.p.A. tramite il numero verde 800-497052, prenotando il passaggio dell'automezzo presso la propria abitazione. Il servizio viene effettuato il martedì mattina; la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del lunedì. I rifiuti ingombranti possono altresì essere conferiti presso gli ecocentri, i cui orari
sono consultabili all'indirizzo http://www.acselspa.it/.
Verde (residui di sfalci e potature)
Anche per il verde è prevista la raccolta "PORTA A PORTA", secondo le modalità descritte al punto precedente. In alternativa, si invitano gli utenti che ne abbiano la possibilità, a smaltire i rifiuti verdi mediante sistemi di compostaggio domestico.
Inerti e macerie da demolizione
Devono essere trasportati presso idonee discariche autorizzate. Piccole quantità possono essere conferite presso gli ecocentri.
Per indicazioni sullo smaltimento di altri tipi di rifiuti non compresi nell'elenco sopra riportato, o per maggiori chiarimenti, gli utenti possono rivolgersi all'azienda consortile che gestisce tutti i servizi relativi alla raccolta e smaltimento dei rifiuti:
ACSEL S.p.A.
Tel. 011.9342978 / 800.497052
Web: http://www.acselspa.it/
La raccolta differenziata permette innanzitutto di limitare la dispersione nell'ambiente di sostanze nocive e non biodegradabili; è, inoltre, indispensabile al fine di ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati da conferire presso gli impianti di smaltimento e dunque i relativi costi. La Provincia, sulla base della normativa nazionale in materia, ha poi fissato degli obiettivi percentuali di raccolta differenziata, che ogni Comune dovrebbe raggiungere, pena l'applicazione di pesanti sanzioni pecuniarie.
Per la salvaguardia dell'ambiente e della salubrità pubblica è quindi necessario smaltire ogni tipologia di rifiuto secondo le modalità corrette, evitando di abbandonare in modo indiscriminato e selvaggio rifiuti di ogni genere.
Si elencano di seguito i vari tipi di rifiuti da differenziare, con l'indicazione delle modalità di raccolta.
Rifiuti organici
Sono rifiuti di origine animale o vegetale, principalmente costituiti da resti di cibo. I rifiuti vegetali possono essere smaltiti in proprio dal produttore, qualora disponga di un biocomposter o utilizzi un altro sistema di compostaggio; qualora non sia possibile devono essere depositati negli appositi contenitori stradali per la raccolta dei rifiuti organici (di colore marrone).
Carta
Rientrano in questa categoria giornali, riviste, libri, scatole in cartone e cartoncino, contenitori in Tetrapak. Devono essere depositati, opportunamente ridotti di dimensione, negli appositi cassonetti bianchi. NON devono essere conferiti carta unta, oleata, paraffinata, plastificata.
Vetro
Deve essere conferito nei contenitori per il vetro, di colore blu. Non sono ammessi specchi, lampadine, tubi al neon, ceramica.
Plastica, alluminio e acciaio
Nei cassonetti di colore giallo devono essere conferiti tutti gli imballaggi in materiale plastico, in alluminio ed in acciaio, ad eccezione di quanto segue: rifiuti sanitari, elettrodomestici e beni durevoli, articoli casalinghi, arredi, giocattoli, custodie per cd e cassette, piatti, bicchieri e posate, tubi, barattoli per colle, vernici, solventi, grucce appendiabiti, borse, cartellette, componentistica ed accessori auto, imballaggi con resti del contenuto.
Prima del deposito nei cassonetti è necessario ridurre il volume dei contenitori.
Farmaci scaduti e pile esaurite
Devono essere depositati negli appositi contenitori posizionati nell'atrio del Palazzo comunale.
Indumenti usati
Devono essere conferiti nell'apposito contenitore posizionato presso il parco giochi in Frazione San Giuseppe, Regione Braida.
Ferro
Per la raccolta del materiale ferroso è necessario contattare la Squadra A.I.B. di Giaglione (tel. 3772315989 - 3404907214), per il deposito temporaneo nell'area a ciò destinata ed il successivo recupero da parte di ditta specializzata.
Rifiuti ingombranti
Per tali rifiuti è prevista la raccolta "PORTA A PORTA", rivolgendosi ad ACSEL S.p.A. tramite il numero verde 800-497052, prenotando il passaggio dell'automezzo presso la propria abitazione. Il servizio viene effettuato il martedì mattina; la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del lunedì. I rifiuti ingombranti possono altresì essere conferiti presso gli ecocentri, i cui orari
sono consultabili all'indirizzo http://www.acselspa.it/.
Verde (residui di sfalci e potature)
Anche per il verde è prevista la raccolta "PORTA A PORTA", secondo le modalità descritte al punto precedente. In alternativa, si invitano gli utenti che ne abbiano la possibilità, a smaltire i rifiuti verdi mediante sistemi di compostaggio domestico.
Inerti e macerie da demolizione
Devono essere trasportati presso idonee discariche autorizzate. Piccole quantità possono essere conferite presso gli ecocentri.
Per indicazioni sullo smaltimento di altri tipi di rifiuti non compresi nell'elenco sopra riportato, o per maggiori chiarimenti, gli utenti possono rivolgersi all'azienda consortile che gestisce tutti i servizi relativi alla raccolta e smaltimento dei rifiuti:
ACSEL S.p.A.
Tel. 011.9342978 / 800.497052
Web: http://www.acselspa.it/
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||
Responsabile | Arch. Elisabeth Capurso | ||||||
Personale | Arch. Elisabeth CAPURSO Squadra operai: Jacopo VERITIER - Lorenzo Ponte |
||||||
Indirizzo | Frazione San Giuseppe, 1 | ||||||
Telefono |
0122622386 |
||||||
tecnico@comune.giaglione.to.it resp.tecnico@comune.giaglione.to.it |
|||||||
PEC |
comunegiaglione.areatecnica@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2013 14:05:36