vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cima di Bard m. 3150

Scheda

Nome Descrizione
Web http://www.altox.it (Apre il link in una nuova scheda)
Titolo Via cresta Est (A)
Punto di partenza Grange Lago dell'Arpone m. 1835
Punto di arrivo Cima di Bard m. 3150
Grado di difficoltà PD (Poco Difficile, scala alpinistica)
Tempo percorrenza 5 ore
Dislivello 1315 metri
Caratteristiche Attrezzatura: corda, piccozza e ramponi (solo ad inizio stagione)
Ultima sommità della cresta che si dirama verso Nord-NordEst dal Monte Giusalet. Vetta poco pronunciata, che a seconda da dove la si guarda, appare quasi un anticima dell'imponente Monte Giusalet; ad esclusione del versante nord, ben visibile salendo gli ultimi tornanti prima del valico del Moncenisio, dove presenta una vasta parete di roccia scura molto ripida e una vetta ben distinguibile.
La via più frequentata per raggiungerne la vetta, è senz'altro la via normale dal Rifugio Piero Vacca, per buona a parte in comune con quella del M. Giusalet. Quella qui indicata è invece la Cresta Est, poco conosciuta e alpinisticamente più interessante, con bei passaggi su roccia solida. Un'altra via di salita interessante, è il canalone Ovest, tipicamente primaverile, già descritto, fra gli itinerari del Monte Giusalet. Un paio di vie sono state, tracciate anche nel centro della imponente parete Nord.

A - Via cresta Est
Da Susa con la SS. 25 del Moncenisio fino alla frazione di Bar Cenisio, subito oltre l'abitato, diparte a sinistra una carrareccia sterrata, aperta nella stagione estiva che conduce al Lago del Arpone 1825 m. ove si lascia l'auto.

Dalle Grange dell'Arpone 1835 m. seguire una ex strada militare, che costeggia la sponda settentrionale del lago per circa 1.5 km. e raggiunge il Lago S. Giorgio o Roterel 1935 m. Volgere a sinistra e salire il crestone detto Cresta della Ciarma. Il primo tratto è accidentato, di roccia ottima che offre qualche breve tratto di arrampicata; più in alto il filo della cresta può essere seguito fedelmente o contornato sulla sinistra, (sulla destra alte balze) raggiungendo la quota 2683 m. da cui si prosegue verso la vetta per il crestone prevalentemente detritico.
Dalla cima è possibile scendere direttamente oppure approfittare e salire ancora in cima al Monte Giusalet m. 3313 lungo la cresta Nord-Est.

Discesa: dalla cima scendere in breve al colletto Giusalet-Bard m. 3100 poi divallare in direzione est lungo il ghiacciaio di Bard e morene fino al rifugio Piero Vacca e da qui per sentiero alle Lago Grange dell'Arpone.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)