Rifugio Piero Vacca m. 2670
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Tempo percorrenza | 2.30 h |
Sorge su di un pendio di detriti a 2670 m. nel largo anfiteatro del versante est del Monte Giusalet, a sud della cresta est della Cima di Bard.
Di proprietà della sez. del CAI di Susa. Costruito nel 1982 e dedicato al volontario del Soccorso Alpino di Piero Vacca caduto alla Rocca Sbarua.
Da Susa con la SS. 25 del Moncenisio fino alla frazione di Bar Cenisio, subito oltre l'abitato, diparte a sinistra una carrareccia sterrata, aperta nella stagione estiva che conduce al Lago del Arpone 1825 m. ove si lascia l'auto. Si percorre il coronamento della piccola diga, e si sale per sentiero ben tracciato, che segue prima un poco definito crestone fin contro le rocce della quota 2683 m, poi obliquando a sinistra, entra nel Vallone di Bar e ne segue il fianco sinistro idrografico fino al rifugio (2.30 h).
Di proprietà della sez. del CAI di Susa. Costruito nel 1982 e dedicato al volontario del Soccorso Alpino di Piero Vacca caduto alla Rocca Sbarua.
Da Susa con la SS. 25 del Moncenisio fino alla frazione di Bar Cenisio, subito oltre l'abitato, diparte a sinistra una carrareccia sterrata, aperta nella stagione estiva che conduce al Lago del Arpone 1825 m. ove si lascia l'auto. Si percorre il coronamento della piccola diga, e si sale per sentiero ben tracciato, che segue prima un poco definito crestone fin contro le rocce della quota 2683 m, poi obliquando a sinistra, entra nel Vallone di Bar e ne segue il fianco sinistro idrografico fino al rifugio (2.30 h).