vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Traversata Punta Ferrand m. 3348 - Monte Niblè m. 3365

Scheda

Nome Descrizione
Web http://www.altox.it (Apre il link in una nuova scheda)
Titolo Traversata Punta Ferrand- Monte Niblè (B)
Punto di partenza Rif. Vaccarone m. 2743
Grado di difficoltà PD ( Poco Difficile, scala alpinistica)
Tempo percorrenza 3.00 ore
Dislivello 630 metri
Caratteristiche Attrezzatura: corda, piccozza e ramponi
Vetta posta sullo spartiacque principale fra il M. Niblè e il Colle del Agnello Superiore Sud, forma con esso una lunga cresta ben visibile anche dal fondovalle. Dirama verso est-nord-est una cresta che forma il fianco destro orografico del Ghiacciaio del Agnello Sud, rocciosa fino alla quota 3137 m. poi si abbassa a formare cocuzzoli di scarsa importanza, Bric dei francesi 2743 m. e il Monte Arià 2250 m.
Molto meno frequentato del vicino M. Niblè, in quanto leggermente più basso, salendo dal Rif. Vaccarone è consigliabile la traversata verso quest'ultimo, ritrovando così un percorso di cresta, tra i più belli e completi della Valle di Susa.

B - Traversata Punta Ferrand m. 3348 - Monte Niblè m. 3365
Dal rif. per morene in direzione del colle dell'Agnello Superiore o sud, risalire fino al suo termine il Gh. Dell'Agnello S, presente solo ad inizio stagione, altrimenti quasi invisibile, in quanto ricoperto da pietrame, giunti sul colle m. 3160 ( 1.15 h. ) seguire la cresta fino ad un colletto poco più elevato, in alternativa salire direttamente a questo colletto, senza toccare il Colle del Agnello. Da qui seguire la cresta, nel primo tratto nevosa, stretta e in alcuni punti con affioramenti rocciosi, poi detritica fino al torrione di rocce rotte della vetta ( 0.40 ).
Dalla vetta scendere in breve per la cresta nord-est, fino al colletto nevoso m. 3295, quindi proseguire la traversata verso il Monte Niblè. La cresta presenta due torrioni di isolati superabili con breve e divertente scalata od evitabili con la massima facilità sul Gl. de Ferrand, poi per rocce e neve, cornici in primavera, fino alla vetta. ( 0.45 dalla P. Ferrand ).
Discesa: Vedi Via Normale versante ONO

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)